Il piacere di una vacanza dai mille ingredienti:
storia, arte, sport, natura…
Via Gardesana, 173, 37018 Malcesine VR
RELAX
Alla scoperta dell’entroterra di Malcesine si possono trovare belle passeggiate adatte a tutti, da quelle panoramiche a quelle lungo antiche mulattiere e i sentieri tra gli ulivi. Un’esperienza diversa che avvicina l’ospite alle tradizioni locali.
Oltre alle rilassanti passeggiate a piedi, la zona offre la possibilità di stupende gite in bicicletta (grazie ai diversi punti Rental bike del paese, non sarà difficile trovare quello che fa al caso vostro: city-, mountain ed e-bikes a disposizione su richiesta) adatte a tutta la famiglia. Meritano di essere menzionate la ciclopedonale panoramica di Limone sul Garda (BS) e tutte le ciclabili che costeggiano e non il lago.
In cerca delle spiagge più belle del Lago di Garda? A Malcesine se ne trovano davvero tante: spiagge con sassolini bianchi, baie con acque azzurre, spiagge private ed attrezzate, spiaggia ‘’dog friendly’’ ma anche spiagge pubbliche incorniciate da bar e ristoranti con vista mozzafiato. Scegliere dove rilassarsi non è mai stato così semplice.
CULTURA
Tra natura, sport e relax non possiamo di certo dimenticare il patrimonio artistico e culturale: meritano una visita il Castello Scaligero eretto dai Longobardi (sede di importanti raccolte di storia, dipinti e antiche galee veneziane) e il Palazzo dei Capitani (edificato dagli Scaligeri a cavallo del XII e XIV secolo) con il Suo giardino a piano terra e gli affreschi al primo piano.
Il Museo del Lago, di recente apertura, si trova sul porticciolo di Cassone, una piccola frazione di Malcesine. Ideale da visitare, magari nelle giornate di pioggia, interessante per le famiglie e anche i bambini. Nel Museo del Lago di Cassone, trovi in esposizione antichi attrezzi utilizzati per la pesca, ma anche oggetti di uso quotidiano, che i nostri avi ci hanno lasciato in eredità e ricordo di un passato non tanto lontano.
Un’altra tappa interessante è il Vittoriale degli Italiani, tra Salò e Toscolano Maderno. Giardini, strade, vie, piazze, casa, biblioteca, corsi d’acqua, anfiteatro: quando si arriva al Vittoriale per la prima volta non si sa esattamente cosa ci si debba attendere. E in effetti ogni angolo è una sorpresa; un piccolo grande mondo a sé, perfettamente incastonato nel territorio lacustre.