Il piacere di una vacanza dai mille ingredienti:
storia, arte, sport, natura…

Malcesine

+39 045 7400022

info@europa-hotel.net

Via Gardesana, 173, 37018 Malcesine VR

FOLLOW US

  /    /  Enogastronomia

Enogastronomia

Locali-notturni

Enogastronomia

Sul Lago di Garda si affacciano tre Regioni – Veneto, Lombardia e Trentino-Alto Adige – con diverse peculiarità, paesaggistiche e culturali, e tutto questo influenza anche la cucina locale e le tradizioni enogastronomiche.
L’elemento più tipico e caratteristico è l’olio extra vergine d’oliva, rinomato per leggerezza e delicatezza, che si sposa sia con il pesce della cucina lacustre, sia con i piatti di carne e la polenta della tradizione contadina.

Ottimo abbinamento con ogni pietanza è l’eccellente vino prodotto nelle zone vinicole trentine  del Garda: il Nosiola, il Merlot e il Cabernet. Sono diversi gli itinerari che si snodano attraverso le zone di produzione del vino, portandoti in un viaggio alla scoperta dei sapori e dei profumi del territorio… Sempre nel settore vinicolo, la provincia di Verona è tra le numero uno in Italia per qualità; ed il merito è anche dei vini del Garda Veronese da degustare presso le cantine o i produttori. l Bardolino con il suo tipico colore rosso rubino brillante è forse il più famoso del Garda Veneto: si sposa un po’ con tutto, dai primi piatti al pesce, mentre il Chiaretto, la versione rosata del Bardolino ottenuta con le stesse uve, è perfetto come aperitivo, con antipasti  o pizza. Poi c’è il Lugana che nasce dalle colline del Garda Meridionale tra Lombardia e Veneto. Il Custoza è fresco, aromatico e si sposa bene con tanti piatti; prende il nome dal borgo omonimo che si trova nel comune di Sommacampagna. Apprezzati in tutto il mondo, sono anche i vini della Valpolicella: l’Amarone, il Ripasso e lo stesso Valpolicella; rinomate le cantine Castellani, Allegrini, Masi e Serego Alighieri.

Tags: